Pizza fatta in casa: lievito istantaneo, lievito secco o fresco? Ascolta i consigli di Nonna Benedetta

Introduzione

Quando prepariamo la pizza in casa, una delle scelte più importanti riguarda il tipo di lievito da utilizzare. Lievito di birra fresco, secco lievito Madre o istantaneo(chimico)? Ogni opzione ha vantaggi e svantaggi, e scegliere quello giusto può fare la differenza per ottenere un impasto perfetto.

In questo articolo, con i consigli di Nonna Benedetta, analizzeremo le caratteristiche di ciascun lievito e vedremo come il Fornetto Pizza Illillo garantisce una cottura perfetta, indipendentemente dal lievito scelto!

Lievito Fresco, Secco, lievito Madre o Istantaneo: quale scegliere?

1. Lievito di Birra Fresco

Il lievito fresco è il più tradizionale, venduto in panetti morbidi. Si scioglie facilmente in acqua ed è perfetto per impasti a lunga lievitazione.

Aspetti positivi:

  • Conferisce un gusto autentico alla pizza.
  • Facile da usare per lievitazioni lunghe.
  • Ideale per impasti soffici e leggeri.

Aspetti negativi:

  • Ha una durata breve (circa 2 settimane in frigorifero).
  • Richiede un tempo di lievitazione più lungo.
  • Deve essere conservato correttamente per mantenere la sua efficacia.

2. Lievito di birra secco

Il lievito secco è la versione disidratata del lievito fresco e si conserva più a lungo. Alcuni tipi vanno aggiunti direttamente alla farina mentre altri tipi, prima dell’uso, devono essere riattivati in acqua tiepida e poco zucchero.

Aspetti positivi:

  • Lunga conservazione (mesi o anni in dispensa).
  • Facile da dosare.
  • Ottimo per impasti a media-lunga lievitazione.

Aspetti negativi:

  • Deve essere attivato prima dell’uso.
  • Potrebbe servire più tempo per la lievitazione (con le stesse condizioni del lievito fresco).
  • Il sapore potrebbe essere leggermente meno intenso rispetto al lievito fresco.

3. Lievito Istantaneo

Il lievito istantaneo è perfetto per chi ha poco tempo. Si aggiunge direttamente alla farina e permette di preparare una pizza senza attese.

Aspetti positivi:

  • Non necessita di tempi di lievitazione.
  • Ideale per preparazioni veloci.
  • Perfetto per chi vuole una “pizza” pronta in pochi minuti.
  • Indispensabile per chi ha allergie al lievito di birra.

Aspetti negativi:

  • L’impasto risulta meno soffice e meno sviluppato.
  • Non ha la stessa profondità di sapore della lievitazione tradizionale.
  • La “pizza” potrebbe risultare più biscottata e meno elastica.
Pizza con Farina Manitoba

4. Lievito Madre

Il lievito madre o lievito naturale si ottiene da una fermentazione spontanea fra farina e acqua, che sviluppa una microflora batterica con predominanza di batteri lattici.

Aspetti positivi

  • La lievitazione è molto più naturale

  • Gli impasti sono molto piu stabili e la struttura dell’impasto migliora trattenendo piu aria

  • Il gusto della pizza migliora in quanto la pizza sarà molto piu aromatica e saporita.

  • La pizza sarà molto più digeribile.

Aspetti negativi

  • Il lievito madre impiega molto tempo per essere creato
  • Diventa un impegno perché va rinfrescato in modo che resti sempre vivo e attivo.
  • Prima del suo utilizzo va appositamente rinfrescato perché sia al massimo dell’attività
  • L’impasto con il lievito madre impiega più tempo a fare le lievitazioni.

Quale lievito scegliere per la pizza fatta in casa?

Se hai tempo e vuoi un risultato eccellente, il lievito fresco o secco o lievito madre è la scelta migliore, ed è quello che mi ha sempre consigliato nonna Benedetta, che aveva il suo lievito madre da tantissimi anni ma che se non aveva il lievito rinfrescato usava tranquillamente il lievito di birra fresco o secco non usava quasi mai invece il lievito istantaneo per la pizza che usava invece per una buona piadina.
Se invece vuoi una pizza veloce senza attese, il
lievito istantaneo può essere un’alternativa veloce ma con un risultato diverso.

Il segreto è trovare il giusto equilibrio tra tempo e qualità dell’impasto. Grazie al fornetto pizza Illillo, qualunque sia il lievito scelto, la cottura sarà sempre perfetta!

Perché il fornetto pizza Illillo fa la differenza?

Indipendentemente dal lievito che scegli, la cottura è fondamentale per ottenere una pizza croccante fuori e soffice dentro. Il fornetto pizza Illillo garantisce una cottura rapida ed omogenea grazie alla combinazione di:

  • Fiamma a gas per una base croccante o morbida a seconda della ricetta.
  • Resistenza elettrica per una perfetta doratura della superficie.

Con Illillo, la tua pizza fatta in casa avrà lo stesso gusto e la stessa texture di una pizza cotta in forno a legna!

fornetto elettrico per pizza

Se hai ancora dubbi siamo a tua disposizione per qualsiasi chiarimento. Puoi contattarci al 0546 94 29 43 oppure dalla pagina CONTATTI.

Conclusione

Scegliere il lievito giusto è un passo importante per ottenere una pizza perfetta in casa. Ognuno ha caratteristiche diverse, e la scelta dipende dal tempo a disposizione e dal risultato che si desidera ottenere.

Ma c’è un elemento che non cambia: la cottura perfetta garantita dal fornetto pizza Illillo! Grazie alla sua tecnologia avanzata, potrai goderti una pizza da vero pizzaiolo direttamente a casa tua!

Fornetto pizza mister pizza

Domande Frequenti

1. Il lievito istantaneo è adatto per la pizza?

Sì, ma la pizza risulterà meno soffice rispetto all’uso di lievito fresco o secco.

2. Posso sostituire il lievito fresco con quello secco?

Sì! Il rapporto è di 1g di lievito secco ogni 3g di lievito fresco.

3. Quanto tempo deve lievitare l’impasto con il lievito secco o fresco?

Dipende dalla ricetta: da 6 a 24 ore per un impasto ben maturato.

4. Il fornetto Illillo può cuocere anche impasti a lunga lievitazione?

Assolutamente sì! Grazie alla sua tecnologia, cuoce perfettamente qualsiasi tipo di impasto.

5. Dove posso acquistare il fornetto Illillo?

Puoi trovarlo sul sito ufficiale www.illillo.it!